
Il Braccialetto che salva l'Uomo a Mare

Presentiamo gli innovativi bracciali di sicurezza MOB (Man Over Board – Uomo a Mare) Sea Tags.
Pensati e realizzati da un giovane francese appassionato di mare, preoccupato per suo padre che va a pesca abitualmente da solo, Sea-Tags è un sistema di sicurezza innovativo che fa uso di un supporto tecnologico che ormai quasi tutti noi possediamo: lo smart-phone.
I braccialetti Sea-Tags funzionano secondo un “principio di sicurezza positiva”: emettono infatti un segnale continuo che viene captato da tutti gli smart-phone a bordo con la App Sea-Tag.
Nel caso in cui la persona che indossa il braccialetto cada in mare, la connessione si stacca e il telefono (o i telefoni) a bordo emettono un segnale d’allarme che allerta a bordo, fornendo la posizione GPS al momento dell’incidente nonché la prua e la distanza per andare a recuperare il MOB.
ATTENZIONE: a differenza di altri sistemi in sul mercato, Sea-Tags è dotato di un Bluetooth con portanza in capo libero di ben 100 metri! Questo significa bassissimo rischio di falsi allarmi.


Ma c’è un’altra intelligente funzione - unica al mondo - per la sicurezza di coloro che navigano da soli: dato l’allarme, il telefono dell’Uomo a Mare, che deve essere ovviamente a bordo, invierà un SMS con la posizione della caduta ad eventuali numeri inseriti per sicurezza.
Le persone che riceveranno il messaggio avranno così la possibilità di dare l’allarme contattando i soccorsi.
I vantaggi di Sea-Tags:
• Costo ridottissimo: è in effetti il segnalatore personale MOB a basso rischio di falsi allarmi, più conveniente sul mercato
• Non richiede installazione: basta infatti scaricare la App Sea-Tags gratuita e accendere il braccialetto al momento dell’uso
• Serve a tutto l’equipaggio: può essere utilizzato con più persone. La App riceve gli allarmi da più braccialetti e più App possono ricevere lo stesso allarme
• Ideale per mettere in sicurezza i più piccoli: il braccialetto è come un morbido orologio. Non dà quindi fastidio e può essere indossato quasi come fosse un gioco
• Modalità Solitario: permette ai navigatori solitari (pescatori, canoisti, motoscafisti, ecc) di avvertire della caduta in mare una o più persone care a terra. Tale modalità funziona ovviamente solo in zone coperte da segnale GSM
Sea-Tags dà una copertura con barche fino a 15 metri (50 piedi) circa tenendo conto dei limiti del sistema Bluetooth. Non possiamo garantirne il funzionamento corretto su barche in carbonio, acciaio o ferro.
Importante è l'alta qualità dell'elegante bracciale, costruito in una morbida gomma, facile da lavare e resistente nel tempo.
Il segnalatore si può estrarre dal bracciale e utilizzare separatamente anche in una tasca.
Infine l’unità è già predisposta per diverse nuove funzioni che saranno sviluppate nella App e messe a disposizione gratuitamente nel prossimo futuro.



Sea-Tags è l’aiuto che può fare la differenza per l’emergenza MOB ad un prezzo che non si può rifiutare!
Sea-Tags ha vinto il prestigioso premio

Video tutorial Sea-Tags
Dati Tecnici | |
Misure | 36 mm x 32 mm x 9 mm |
Peso | 13 gr |
Batterie | pile: CR2032 – 3 Volts |
Autonomia | 600 ore in emissione continua |
Distanza d'emissione | 100 m in luogo aperto |
Frequenza d'emissione | 4 al secondo |
Impermeabilità | IP67 |
Funzionamento | Tecnologia BLUETOOTH |
Omologazione | CE,
FCC & IC. |
Sea-Tags è un sistema d’aiuto per la prevenzione dei rischi legati all'Uomo a Mare. Non sostituisce in alcun caso ne la vigilanza, ne l’equipaggiamento di sicurezza obbligatorio a bordo. La trasmissione dei dati via SMS è realizzata tramite il protocollo GSM: di conseguenza Sea-Tags non può garantire la consegna del messaggio della Modalità Solitario, in quanto è soggetto alla qualità del segnale sia nella zona dell’incidente, sia nella zona del ricevente. Di conseguenza, in nessun caso Sea-Tags e i suoi rivenditori potranno essere ritenuti responsabili del mancato funzionamento dell'unità, qualunque ne sia la causa.