ENAVE Certificazioni

Servizio di rinnovo di certificati di sicurezza

Tutti gli armatori ben sanno quanto storicamente sia difficoltoso il rinnovo del Certificato di Sicurezza degli yacht.
Molti però ancora non sanno che da qualche tempo questa attività è entrata nel libero mercato, e di conseguenza esistono in Italia degli Enti Certificatori alternativi a quello storico che precedentemente godeva del monopolio di queste operazioni tecnico-burocratiche.
ENAVE (Ente Navale Europeo) è prima di tutto una Società di Servizi al Diporto, e in qualità di Certificatore Indipendente fornisce servizi snellendo al massimo tutte le tempistiche e assumendosi l’onere di tutte le burocrazie, e questo ad un prezzo ragionevole: oggi è senza dubbio offre il miglior rapporto servizio/velocità/prezzo.

La F&B Yachting, in collaborazione con ENAVE, nella costa Liguria levante da La Spezia a Genova esegue visite e accertamenti per il rilascio, rinnovo e convalida del certificato di sicurezza nautica e altri accertamenti previsti dal Codice della Nautica e dal Regolamento di Sicurezza, quali imbarco e sbarco motore principale e il certificato di idoneità al noleggio.
Il Certificato di Sicurezza attesta la conformità dei requisiti minimi di sicurezza alle disposizioni del Regolamento di Attuazione del Codice della Nautica, per le unità iscritte al RID (Registro imbarcazioni da diporto).
Il certificato di sicurezza deve essere rinnovato dopo 8 anni dal primo rilascio per le nuove unità marcate CE di categoria di progettazione A e B; e dopo 10 anni per le nuove unità marcate CE di categoria di progettazione C e D. I successivi rinnovi devono essere effettuati ogni 5 anni. Per quello che attiene le imbarcazioni non marcate CE, i certificati di sicurezza avranno sempre una validità di 5 anni.
In caso di “evento straordinario”, modifiche rilevanti dell’imbarcazione o di certificati scaduti da più di sei mesi, il documento perde validità ed è necessario sottoporlo a convalida.
Imbarcazioni adibite al noleggio:
Il certificato di idoneità al noleggio, attesta la conformità dei requisiti minimi di sicurezza alle disposizioni del Regolamento di Attuazione del Codice della Nautica, per le unità iscritte al RID (Registro imbarcazioni da diporto).
Il certificato ha una validità di 3 anni.
Il certificato d’ idoneità al noleggio è rilasciato o convalidato dall’ Autorità Marittima a seguito di un accertamento tecnico da parte di ENAVE che in caso di esito positivo rilascia un attesto d’idoneità. Il rinnovo, invece, avviene di diritto immediatamente dopo l’accertamento tecnico da parte di ENAVE.
Evento straordinario: danni alla barca, sbarco e imbarco motore, modifiche strutturali ecc.
In caso di “evento straordinario” o modifiche rilevanti dell’imbarcazione il certificato perde di validità ed è necessario sottoporlo a Convalida.

Marco Scanu
Tecnico Operativo ENAVE
Tecnico Operativo ENAVE
Qualora su di una unità da diporto vengano introdotte variazioni che comportano cambiamenti dei parametri tecnici principali (dimensioni, portata, potenza propulsiva, limiti di navigazione), occorre seguire l’intera procedura richiesta per il rilascio della marcatura CE. L’unità va considerata alla stregua di una nuova costruzione, come se fosse immessa in servizio per la prima volta, pertanto sarà necessario il rilascio del nuovo certificato CE. Il proprietario, che in questo caso assume la funzione di responsabile dell’immissione in commercio, ricorrerà ad ENAVE che avrà il compito di verificare la sussistenza dei requisiti minimi di sicurezza previsti dalla direttiva.
Per richiedere un accertamento tecnico è sufficiente chiamarci o inviare un’email. Provvederemo noi stessi ad avvisare la Autorità Marittima 48 ore prima della visita di accertamento. Dal momento della visita ENAVE è in grado di produrre l’ attestazione di idoneità sia per l’Autorità Marittima che per il diportista in tempi brevissimi.
È utile ricordare al diportista che in caso di controllo dell’autorità, il certificato scaduto è sanzionabile da un minimo di € 207,00 ad un massimo di € 1.033,00 ma soprattutto essendo un documento non in corso di validità, non avrebbe nessuna copertura assicurativa nonostante il pagamento del premio.